Audit, Certificazione e Formazione

Certificazioni ISO
per un futuro di crescita.

👉 Per un’azienda certificare i propri prodotti e servizi significa renderli conformi a standard e normative internazionali.

👉Un’azienda certificata può dichiarare la propria competenza nel settore e portarsi a un livello di competitività più alto attraverso l’Ente Certificatore. I consumatori finali acquistano con fiducia un prodotto certificato, perché conforme a standard di sicurezza. Tali standard si basano su sistemi di gestione e produzione monitorati e sottoposti a continuo miglioramento.

L’attività di certificazione contribuisce allo sviluppo di un mercato virtuoso e dinamico.

Vogliamo un futuro equo, etico e sostenibile. Crediamo che le persone, le idee e il loro impegno realizzino il futuro e per questo supportiamo e diamo fiducia agli obiettivi delle imprese, mettendo altissimi profili professionali al servizio dell’eccellenza.

💥 Possiamo supportarvi per:

👉 COS’È LA ISO 9001 E’ la certificazione che permette all’azienda di ottimizzare i processi aziendali, aumentare la redditività diminuendo gli sprechi.
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI Accrescimento del prestigio aziendale, maggiore visibilità nelle trattative commerciali, maggior controllo dei processi aziendali.
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale procedure istruzioni modelli, i requisiti ISO 9001.
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione iso 9001.
👉 COS’È LA ISO 14001 E’ la certificazione che permette all’azienda di tenere sotto controllo gli impatti ambientali, diminuendo gli sprechi. Dai valore alla tua azienda.
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI Garantire il rispetto dell’abiente, fare un passo in avanti verso il futuro sostenibile. Garantire benessere e ottimizzare i consumi energetici in azienda.
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale/procedure/istruzioni/modelli, i requisiti del sistema ambiente ISO 14001.
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno. Contattaci.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione iso 14001.
👉 COS’È LA ISO 14064 La certificazione ISO 14064 definisce il modello di gestione aziendale nelle emissione GHG. Rispetto dei requisiti, rendicontazione e monitoraggio.
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI Accrescimento del prestigio aziendale, maggiore visibilità nelle trattative commerciali, maggior controllo dei processi aziendali.
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale/procedure/istruzioni/modelli, i requisiti della certificazione ISO 14064.
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione ISO 14064 ? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione ISO 14064.
👉 COS’È LA 24000 La certificazione PAS 24000 definisce il modello di gestione aziendale sociale. Rispetto dei requisiti, diritti dei lavoratori e sicurezza sul lavoro.
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI Accrescimento del prestigio aziendale, maggiore visibilità nelle trattative commerciali, maggior controllo dei processi aziendali.
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale/procedure/istruzioni/modelli, i requisiti della certificazione PAS 24000.
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione PAS 24000 ? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione PAS 24000.
👉 COS’È LA ISO 31000 E’ la certificazione che permette all’azienda di ridurre i rischi , minimizzare l’effetto dei danni eventuali tramite azioni mirate di prevenzione.
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI Accrescimento del prestigio aziendale, maggiore visibilità nelle trattative commerciali, maggior controllo dei consumi energetici.
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale procedure istruzioni modelli, i requisiti ISO 31000.
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione iso 31000.
👉 COS’È LA ISO 45001 E’ la certificazione che permette all’azienda di tenere sotto controllo i rischi, aumentare la sicurezza in azienda.
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI Abbassa la possibilità di infortunio, diminuisce le probabilità di rischio, maggior controllo della sicurezza sul lavoro.
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale/procedure/istruzioni/modelli, i requisiti del sistema qualita’ ISO 45001.
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione iso 45001.
👉 COS’È LA ISO 50001 E’ la certificazione che permette all’azienda di ottimizzare i consumi energetici, aumentare il rispetto dell’ambiente e diminuire gli sprechi.
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI Accrescimento del prestigio aziendale, maggiore visibilità nelle trattative commerciali, maggior controllo dei consumi energetici.
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale procedure istruzioni modelli, i requisiti ISO 50001.
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione iso 5001.
👉 COS’È LA SA 8000 Lo standard SA 8000 identifica i requisiti legati il rispetto dei diritti umani. La solidità aziendale parte dal rispetto delle persone (standard sa8000)
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI E’ un valore, per l’azienda, dimostrare di aver rispettato la filiera dei diritti umani. Garantire il sociale all’interno della propria azienda
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, per mezzo di manuale/procedure/istruzioni/modelli, i requisiti etico sociali SA 8000.
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione iso 9001.
👉 COS’È LA PDR 125 La PdR 125 fornisce un utile strumento per aderire all’agenda ONU 2030 e conformarsi ai requisiti posti dal PNRR sulle pari opportunità e la riduzione del gap di genere
👉 PERCHÉ CERTIFICARSI La certificazione della Parità di Genere PDR 125 garantisce un ambiente di lavoro inclusivo e attento al benessere di tutti i dipendenti: uomini e donne!
👉 COME CERTIFICARSI E’ necessario dimostrare di aver implementato, all’interno della azienda, politiche e procedure a supporto della parità di genere in azienda
👉 COSTI Vuoi valutare la certificazione UNI/PDR 125:2022 per la tua azienda? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta senza impegno.
👉 TEMPI Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 GARANZIA La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie per il raggiungimento della tua certificazione PDR 125.

Domande e Risposte

Diamo una risposta alle principali domande che ci vengono fatte. In particolare:

  1. Richiedere l’offerta: Contattare uno o più enti accreditati per ottenere un preventivo per il servizio di certificazione.

  2. Presentare la domanda: Scegliere l’ente certificatore e inoltrare la richiesta di certificazione, includendo informazioni generali sull’azienda e sui processi produttivi da certificare.

  3. Fase istruttoria: L’ente certificatore, tramite un gruppo di valutazione interno, esamina la documentazione fornita dall’azienda per verificare che il modello di sistema qualità sia ben definito e conforme ai criteri della norma di riferimento.

  4. Visita di verifica: In una seconda fase, il gruppo di valutazione effettua una visita in azienda per condurre interviste e analisi delle evidenze oggettive nelle aree di interesse, al fine di verificare l’applicazione corretta del modello di sistema qualità descritto.

  5. Rilascio della certificazione: Un comitato esamina la documentazione della fase istruttoria e il rapporto della visita di valutazione. Se tutte le condizioni sono soddisfatte, il comitato propone al consiglio di rilasciare la certificazione, che è rinnovabile ogni tre anni.

  1. Accesso ai mercati primari Sebbene molte certificazioni aziendali siano volontarie, diventano praticamente obbligatorie per le imprese che vogliono operare nel settore pubblico o diventare fornitori di grandi gruppi. Dotarsi di un sistema di qualità certificato è quindi una scelta strategica necessaria per molte organizzazioni, dettata dalla domanda di standard qualitativi internazionalmente riconosciuti. Le recenti normative affidano sempre più alla certificazione il compito di selezionare fornitori affidabili in mercati complessi e di difficile classificazione.

  2. Garantire l’affidabilità dell’organizzazione I sistemi certificati rispondono alla crescente richiesta di affidabilità da parte del mercato, basandosi su due pilastri fondamentali:

    1. Riferimenti normativi internazionali: Le norme emesse dall’International Standard Organization (ISO) o altri enti normatori, spesso recepite dalla Comunità Europea e dagli stati membri, assicurano l’affidabilità aziendale in vari ambiti, come:

      1. Organizzazione (ISO 9001)
      2. Ecocompatibilità dei processi produttivi (ISO 14001)
      3. Sicurezza degli ambienti di lavoro (ISO 18001)
      4. Sicurezza dei dati gestiti (ISO 27001)
    2. Organismo di certificazione indipendente: Un ente di certificazione indipendente attesta che un determinato prodotto, processo o servizio è conforme a specifiche norme, garantendo una ragionevole attendibilità.

  3. Impatto possibile Possedere un sistema di gestione aziendale certificato, anche quando non è prescritto dalla legge, diventa un requisito essenziale per qualificarsi in un mercato sempre più esigente. Molte aziende vedono questa certificazione come una scelta strategica per rinnovarsi e crescere, assumendo un ruolo attivo in un contesto deregolamentato. Se guidata con serietà, questa spinta alla qualificazione dei prodotti e dei servizi può portare a una trasformazione profonda dell’organizzazione aziendale tradizionale.

Il contratto stipulato con un ente accreditato per ottenere una certificazione di sistema (ad esempio, qualità, ambiente, sicurezza) ha normalmente una durata di tre anni.

Durante questi tre anni, l’ente di certificazione effettua visite di sorveglianza periodiche, solitamente su base annuale, per verificare il corretto mantenimento del sistema certificato.

Alla scadenza del triennio, l’azienda ha diverse opzioni:

  • Rinnovare il contratto con lo stesso ente certificatore.
  • Stipulare un nuovo contratto triennale con un ente di certificazione diverso.
  • Non rinnovare la certificazione, se decide di non proseguire con il sistema certificato.

Ottenere la certificazione ISO può variare notevolmente in termini di tempistiche, a seconda delle condizioni specifiche dell’azienda e del sistema di gestione già in atto. Tuttavia, è possibile delineare un percorso generale:

  1. Fase preliminare di valutazione: Se l’azienda necessita urgentemente della certificazione, è essenziale determinare rapidamente le condizioni minime di certificabilità e pianificare l’audit con l’ente certificatore per ottenere il certificato in tempi brevi.

  2. Messa in esercizio del sistema di gestione aziendale:

    • Definizione e formalizzazione: La prima fase consiste nella definizione e formalizzazione delle politiche di qualità, redazione del manuale della qualità, delle procedure gestionali e operative, e dei documenti di registrazione della qualità.
    • Implementazione: Una volta definiti i documenti necessari, il sistema qualità deve essere implementato e applicato in modo diffuso e verificabile all’interno dell’azienda.
  3. Audit di certificazione: Dopo l’implementazione del sistema di gestione, si procede con l’audit di certificazione da parte dell’ente accreditato, che verifica la conformità del sistema ai requisiti della norma ISO di riferimento (ISO 9001, ISO 14001, ISO 18001, ecc.).

  4. Processo di miglioramento continuo: Anche dopo l’ottenimento della certificazione, è fondamentale continuare a migliorare il sistema qualità attraverso l’elaborazione sistematica delle esperienze per garantire il suo funzionamento efficace nel tempo.

In sintesi, se l’azienda ha già un sistema di gestione parzialmente implementato e necessita solo di qualche aggiustamento, il processo di certificazione può essere relativamente rapido, richiedendo da poche settimane a qualche mese. Tuttavia, se l’azienda parte da zero, il tempo necessario per ottenere la certificazione può estendersi fino a diversi mesi, a seconda della complessità del sistema e della velocità di implementazione.

Ispezioni ed Audit

Per verificare la filiera interna e dei fornitori:

👉 Cosa sono le verifiche: Ispezione sistematica, documentata e indipendente che ha lo scopo di verificare la conformità dei requisiti obbligatorio e/o del cliente.
👉 Perchè le verifiche: le verifiche permetto di ricavare punti di forza e di debolezza all’interno di un’organizzazione, verifica il rispetto degli accordi contrattuali.
👉 Come fare: E’ necessario dare evidenza, mezzo di check-list, delle attività ispezionate e della conformità/non conformità rilevata rispetto quanto atteso.
👉 Costi: Vuoi effettuare delle verifiche ispettive interne/esterne? Effettueremo un sopralluogo e ti formalizzeremo un’offerta mirata senza impegno.
👉 Tempi: Ci spiegherai le tue esigenze, definiremo insieme gli obiettivi da raggiungere: tempi, modalità di intervento e responsabili aziendali.
👉 Garanzia: La Garanzia prima di tutto; avremo la responsabilità di istituire tutte le procedure necessarie il raggiungimento della tua certificazione.

Presentiamo i nostri principali servizi:

Certificazione ISO

Certificazioni Aziendali, di Prodotto e del Personale. Le norme migliorano l'organizzazione, la sicurezza, innovano e stimolano la crescita aziendale.

SICUREZZA SUL LAVORO

Rispettare la sicurezza sul lavoro D.lgs 81 è un dovere dell'azienda e dei lavoratori è requisito inderogabile per ogni soggetto, committente compreso.

TUTELA AMBIENTE

Tra i principi della nostra costituzuione "l'ambiente" sviluppo sostenibile a tutela dell'ecosistema e nell'interesse delle future generazioni .

FORMAZIONE

La competenza è un elemento essenziale al raggiungimento degli obiettivi, è fattore determinante per la crescita di un’organizzazione.

IGIENE ALIMENTARE

Nella Filiera Alimentare l'igiene riveste un ruolo fondamentale, rispettare la legislazione è un obbligo. Certificarsi è un valore per l'organizzazione.

INGEGNERIA

Competenze specifiche per disciplina: Architettura, Elettronica, Informatica, Biologie, Ambientale ecc... per la progettazione, lo sviluppo e la tutela.

Certificazioni Prodotto

Sei semplici passaggi per spiegare come operiamo:

👉 Relazioni: Ci conosciamo personalmente, innanzitutto è importante trovarsi difronte persone affidabili e competenti.
👉 Organizzazione: Ci spiegherai la tua organizzazione e le tue esigenze. Vauteremo insieme modalità di intervento, tempi e responsabili.
👉 Approccio: Ti spiegheremo qual’è il percorso da seguire, cos’è che dobbiamo andare ad integrare in termini logistici ed organizzativi.
👉 Valore Aggiunto: Lavoreremo con lo spirito di migliorare e con la voglia di crescere. Affronteremo le problematiche e ne trarremo vantaggio.
👉 Obiettivo: Garantiamo la certificazione della tua azienda. Ci mettiamo la faccia assumendoci la responsabilità fin dal primo giorno.
👉 Asssitenza: Assisteremo l’ azienda lungo tutta la filiera. Ti affiancheremo nei rapporti con le amministrazioni, i clienti e gli enti di certificazione.

Le principali certificazioni:

CERTIFICAZIONE DISPOSITIVI MEDICI

La direttiva 2009/48/CE disciplina i requisiti per la fabbricazione di giocattoli (fino a 14 anni). Assistenza e consulenza giocattoli tutti i tipi.

CERTIFICAZIONE NORME DI SETTORE

2014/35/UE Bassa Tensione, 2014/30/UE Compatibilità Elettromagnetica, 2015/863/CE RoHS, 2012/19/CE RAEE, 2016/426 Gas.

CERTIFICAZIONE DIRETTIVA MACCHINE

La Direttiva 2006/42CE si applica a macchine fisse e mobili, definisce i requisiti di progettazione, costruzione, manutenzio e installazione.

CERTIFICAZIONE DIRETTIVA PED

Certificazione attrezzature ed apparecchiature a pressione. Disciplina la progettazione, costruzione, installazione e l'equipaggiamento (PED).

CERTIFICAZIONE DIRETTIVA ATEX

La Direttica Atex regola le apparecchiature destinate ad essere utillizzati in ambienti potenzilamente esplosivi (Petrolifero, minerario, chimico, alimentare).

CERTIFICAZIONE MAT. COSTRUZIONE

Gran parte dei materiali da costruzione sono soggetti a marcatura CE secondo il regolamento UE 305/2011 (Acciai e serramenti, Aggregati e cementi)